Simmetrie

 

LE ISOMETRIE PASSO PASSO

Presentazione

La proposta di attività trae spunto dalla vignette del progetto Klein  Symmetry step by step, che è disponibile nella versione italiana facendo click qui.

L’obiettivo primario del percorso è la scoperta e la descrizione delle proprietà caratterizzanti le isometrie del piano. Gli studenti affrontano attività basate sui nodi concettuali delle trasformazioni isometriche attraverso la metodologia del laboratorio di matematica, che li coinvolge da protagonisti nella costruzione del sapere. Facciamo riferimento a “UMI, Matematica 2003” dove il laboratorio di matematica è definito come un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni) e non come un luogo fisico diverso dalla classe.

I contesti in cui si collocano le attività sono uno interno alla matematica, quello delle figure geometriche e delle loro trasformazioni, e uno esterno alla matematica, nel mondo reale, articolato in diversi sotto-contesti come la natura, l’arte, i manufatti. In particolare, in ambito artistico, acquistano rilevanza le tassellazioni e i fregi, che si rivelano un ambito motivante e coinvolgente per l’uso delle isometrie del piano.

Le attività si avvalgono dell’uso di strumenti tecnologici (GeoGebra, Tales Game e altri software), si prestano ad essere svolte anche in modalità a distanza e sono talvolta accompagnate da suggerimenti per ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari e da proposte per le prove di verifica.

Classi: I biennio della scuola secondaria di II grado (il percorso è estendibile anche alle classi successive)

Finalità e obiettivi del percorso

Scarica il file sulle finalità 

Riferimenti istituzionali nazionali per gli obiettivi della vignetta

Scarica il file sui riferimenti 

Scarica il file sulle prove Invalsi 

Tabella delle attività

Le attività, pur traendo spunto dalla vignette Symmetry Step by Step,  ampliano il discorso sulle isometrie, facendo riferimento alla nostra tradizione didattico-culturale e alle Indicazioni Nazionali/Linee Guida per la Scuola secondaria.

La seguente tabella presenta in forma sintetica l’elenco delle attività presenti, organizzate per righe e per colonne. Le righe della tabella fanno riferimento ai nodi concettuali affrontati, mentre le colonne agli aspetti metodologici e alle competenze distribuiti su tre filoni, a complessità crescente.

Il colore verde  indica un’attività prevalentemente inserita in un contesto del mondo reale mentre il colore azzurro si riferisce ad un contesto prevalentemente matematico. Le attività presentate possono essere svolte sia singolarmente e indipendentemente le une dalle altre, sia seguendo un percorso progettato e strutturato dall’insegnante tramite la scelta della sequenza di attività che più ritiene adatta alla propria classe.

Competenze

 

Isometrie

Esplora e congettura Scopri, classifica e generalizza Risolvi problemi, argomenta e dimostra
LA TRASLAZIONE SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

LA SIMMETRIA ASSIALE SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

LA ROTAZIONE SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

LA GLISSOSIMMETRIA SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

COMPOSIZIONE DI ISOMETRIE SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

 

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

 

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

 

APPROFONDIMENTI E PROBLEMI

 

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

 

SCHEDA STUDENTE

SCHEDA DOCENTE

SCHEDA STUDENTE

Software e materiali utili

Approfondimenti interdisciplinari
Si suggeriscono approfondimenti interdisciplinari con l’arte e la tecnologia, specialmente legati a un’osservazione attenta delle simmetrie nella realtà che ci circonda. Un ulteriore spunto in questa direzione può essere rappresentato, per esempio, da un viaggio d’istruzione a Lisbona o Granada, dove le tassellazioni e i fregi sono particolarmente presenti nelle pavimentazioni e nei monumenti, grazie all’apporto multiculturale.

Elementi per prove di verifica

Alcune proposte di prove di verifica sono riportate nelle singole schede docenti.

Bibliografia e sitografia

Scarica il file bibliografia