Convegno Nazionale online sui Licei Matematici (28 apr 2021)

Il Seminario Nazionale 2020 di Salerno è sostituito da 4 brevi Convegni on line, ciascuno da svolgersi in un pomeriggio.
Il primo di questi Convegni si è svolto il giorno 1 ottobre, il secondo il 22 febbraio, il terzo il 14 aprile.

Concludiamo questa serie di convegni con un quarto incontro che si terrà  mercoledì 28 aprile 2021.

Quest’ultimo pomeriggio comprenderà due parti:

– inizieremo alle ore 16:00 con 4 interventi didattici da altrettante sedi;

– a seguire, si svolgerà l’Assemblea del Gruppo UMI.

All’assemblea possono partecipare anche coloro che non hanno ufficialmente aderito al Gruppo UMI; naturalmente, in caso di votazione potranno esprimere il loro voto solo coloro che fanno parte del Gruppo UMI.

Il link per il pomeriggio del 28 aprile è:

https://us02web.zoom.us/j/83140921619?pwd=UFZZVzBoQVl4QWZUTXB3QzhQWWVkZz09

Qui di seguito si inseriscono:

  • Programma interventi convegno
  • Ordine del giorno assemblea del gruppo UMI

Programma del pomeriggio di mercoledì 28 aprile 2021

ore 16.00 Claudio Bernardi, introduzione

chair: Francesca Tovena

ore 16.05 intervento dalla sede di L’Aquila
Antonella Vitullo, Nicoletta Di Sciascio, Antonella Pellegrini, Monica Seccia
MusiMateFisica

ore 16.25 intervento dalla sede di Roma Tre
Andrea Bruno
Le parallele in classe; riflessioni e progetti

ore 16.45 intervento dalla sede di Perugia
Nicla Palladino e Simona Pieri
L’esperienza del Liceo scientifico di Assisi con la Storia della Matematica

ore 17.05 intervento dalla sede di Bari
Antonella Montone, Michele Fiorentino, Nicola Fusco, Nunzia Santacroce, Rosa Buono
Che piacevole sinfonia: Musica e Matematica – Alla scoperta di nuovi linguaggi per imparare a pensare matematicamente

ore 17.25 pausa


ore 17.30 Assemblea del Gruppo UMI

Ordine del Giorno

  1. Progetto Klein (riferisce Ferdinando Arzarello)
  2. Breve presentazione di nuove sedi
    (riferiscono Maria Teresa Borgato per Ferrara, Elisabetta Mangino per Lecce, Francesco Oliveri per Messina)
  3. Relazione di Claudio Bernardi, Responsabile del Gruppo
    Intervento di Giorgio Ottaviani, Referente nella Commissione Scientifica  dell’UMI
    Interventi di insegnanti (Alex Saltuari, Silvia Beltramino, Paola Pugliese) – Discussione
  4. Eventuale contributo volontario per il Gruppo al momento dell’iscrizione all’UMI
  5. Ricognizione/ questionario dei licei matematici (riferisce Alessandro Gambini)
  6. Varie ed eventuali

ore 19.00 chiusura