-
Convegno Nazionale sui Licei Matematici
Roma, 16 – 17 dicembre 2022
- Clicca qui per scaricare le slide.
- Clicca qui per accedere ai video.
Il Convegno Nazionale si è svolto in presenza a Roma, presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022.
Il programma comprende:
– un intervento didattico per ogni sede su un’esperienza o un progetto;
– un panel generale con un rappresentante per sede, in cui confrontare le varie situazioni (organizzazione, difficoltà, prospettive, ecc.).
Si prevede un collegamento per permettere di seguire il Convegno da remoto. Tuttavia sono accettati interventi solo dalle persone presenti.
E’ possibile scaricare qui il programma dettagliato e la locandina del seminario
Precedenti convegni
- I giorni 7-9 settembre 2022 si è svolto il convegno organizzato da Polo di Salerno dal titolo: Il Liceo Matematico: una sperimentazione didattica per un nuovo umanesimo nell’ambito della teoria della complessità.
- Il giorno 7 settembre 2022 si è svolta la Seconda giornata di presentazione del Liceo Matematico organizzata dal Polo di Potenza. Maggiori informazioni disponibili cliccando qui.
- Il Workshop Matematica e Fumetti, che si è svolto all’Aquila il 9 e 10 maggio, pensato per motivare e interessare studentesse e studenti verso argomenti matematici attraverso il linguaggio del fumetto, mostrando loro anche le difficoltà che si incontrano nell’inserire questi argomenti in contesti narrativi. La presentazione di “THE MARZAKHAMI ISSUE“(Comics&Science), con la partecipazione della disegnatrice Silvia Ziche e dello sceneggiatore Davide La Rosa, è andata in streaming su https://www.univaq.it/live (clicca qui per locandina iniziativa).
- Il 20 maggio 2022 è stato organizzato dal Dipartimento di Matematica “G. Peano” – Team del progetto SSPM- e dall’IIS Amaldi Sraffa di Orbassano (TO) -Rete di Scuole del progetto SSPM- un Incontro seminariale scuole potenziate in matematica (clicca qui per programma).
- Il convegno Intermat 2022 – Percorsi e attività laboratoriali per l’ampliamento delle competenze trasversali al Liceo Matematicosi è tenuto il 31 maggio alle ore 15:30 in modalità telematica e in presenza, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania. Il convegno, organizzato dalle terze classi dei licei matematici afferenti al polo di Catania, ha avuto lo scopo di condividere le esperienze del Liceo Matematico realizzate in questi anni. Hanno partecipato anche studenti e docenti provenienti dal polo di Torino, Camerino e Palermo (clicca qui per locandina iniziativa).
- Al posto del Seminario Nazionale di Salerno 2021 si sono svolti i due Convegni on line nei seguenti giorni:
- 15 febbraio 2022
- 5 aprile 2022
Clicca qui per leggere il programma dei convegni.
Le slides del convegno del 15 febbraio 2022 sono disponibili qui.
Qui, invece, il video del convegno.
Le slides del convegno del 5 aprile sono, invece, disponibili qui
In evidenza
-
La Giunta del Gruppo UMI promuove seminari di ricerca su temi legati alle esperienze del Liceo Matematico. Un seminario si è svolto martedì 25 gennaio 2022 ed è stato tenuto da Enrico Rogora (Roma Sapienza): Matematica e insegnamento interdisciplinare. (Clicca qui per il testo del seminario)
- Clicca qui per scaricare le slides degli interventi del convegno nazionale del 9-10 settembre 2021.
- Programma Convegno Nazionale online: 9-10 settembre 2021.
- A breve saranno caricati anche i video degli interventi. Nel frattempo è pubblicato quello della senatrice Maria Laura Mantovani, promotrice di iniziative sulla matematica presso il Senato della Repubblica
- Dal 6 all’8 Ottobre 2021, sarà organizzata la terza edizione del Convegno “Comunicare la Matematica“, dalla Scuola di Scienze e Tecnologie, Sezione di Matematica, dell’Università di Camerino. Il sito del convegno è consultabile all’indirizzo comunicamat.unicam.it, che sarà attivo a breve.
- 11-13 ottobre: X convegno DI.FI.MA, “Apprendimento laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza”
Convegni Nazionali on line sui Licei Matematici
Al posto del Seminario Nazionale di Salerno 2020 si svolgono quattro brevi Convegni on line.
Quarto convegno:
mercoledì 28 Aprile 2021 (a partire dalle ore 16:00):
- Clicca qui per leggere il programma del convegno
- Clicca qui per le slide
Terzo convegno:
mercoledì 14 aprile 2021 (pomeriggio, a partire dalle ore 16:00):
- Clicca qui per leggere il programma del convegno
- Le slide degli interventi sono disponibili cliccando qui
- Clicca qui per accedere ai video del convegno
Secondo convegno:
lunedì 22 febbraio 2021 (ore 15:30 – 18.20)
- Clicca qui per leggere il programma del convegno.
- Le slide degli interventi sono disponibili cliccando qui
- I video del convegno sono disponibili, invece, cliccando qui
Primo convegno:
1 ottobre 2020 (a partire dalle ore 16:00 )
- Clicca qui per accedere al materiale del convegno
- Clicca qui per accedere ai video
Storico dei Convegni legati ai licei matematici:
- Sede di Potenza: Giornata di presentazione del Liceo Matematico, 16 settembre 2021
- 4 giugno: INTERMAT 2021: Esperienze laboratoristi e interdisciplinari del Liceo Matematico a confronto.
- Convegno “Matematica e Storia” nel Liceo Matematico Ferrara, 10-11 dicembre 2020
- Convegno “Bentornata Matematica”, Camerino 7 ottobre 2020
- Convegno presso il Dipartimento di Matematica di Torino con la rete di scuole, 21 marzo 2020 (rinviato a data da destinare);
- “Seminario Nazionale sui Licei Matematici” 18-20 settembre 2019
- “Comunicare la Matematica” 9-11 ottobre 2019 (in fase di aggiornamento)
- Liceo Matematico: idee ed esperienze a confronto: 8-9 novembre 2019
- “Matematica e Filosofia”, 6-7 giugno 2019
- “Matematica e Scienze”,14-15 marzo 2019
- “Educare alla razionalità” 22-23 maggio 2019
- “Convegno dei Licei Matematici del Lazio”, 12 aprile 2019
- “Contare e Raccontare. Fra matematica e letteratura” 10-12 aprile 2019
- Seminario Nazionale 2018
- Seminario Nazionale 2017
Convegni tematici:
- “Matematica e Letteratura”, 4-7 aprile 2018
- “Comunicare la matematica”, 24-26 ottobre 2018
- “Educare lo sguardo. Intrecci fra arte e matematica”, 11-12 maggio 2018
- “Matematica e linguaggio”
Pagina in aggiornamento