Atti Seminario LM 2024

A cura di Alessandro Gambini e Luigi Tomasi, per i tipi di Rogiosi editore, è stato pubblicato il testo

“Il laboratorio di matematica oltre i confini disciplinari.
Atti del Seminario Nazionale dei Licei Matematici 2024”

https://rogiosi.it/product/il-laboratorio-di-matematica-oltre-i-confini-disciplinari/

Il volume riporta le proposte didattiche presentate nel Seminario Nazionale sui Licei Matematici tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno (Fisciano) tra l’11 e il 13 settembre 2024. Le proposte, frutto di un lavoro intenso e collaborativo, sono state presentate dagli insegnanti protagonisti del progetto, che hanno messo a disposizione le loro competenze ed esperienze maturate sul campo per sviluppare attività volte a migliorare il percorso educativo degli studenti.

Il progetto didattico del Liceo Matematico è stato promosso dall’Università di Salerno nel 2016 e si configura come una proposta che ruota attorno alla interdisciplinarità e al valore culturale della matematica nella formazione degli studenti. Il Liceo Matematico si è quindi diffuso prima nel Lazio e in Piemonte e poi in tutta Italia. Il progetto coinvolge ormai più di 150 scuole secondarie di secondo grado e circa 30 dipartimenti universitari di matematica e si sta estendendo anche ad altri gradi scolastici.

Il progetto si caratterizza per un’effettiva collaborazione tra scuola e università, con proposte di attività che tendono a superare il distacco attuale tra la matematica della scuola secondaria e quella presente all’università.

Nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive di Matematica rispetto a quelle curricolari. Nelle attività vengono approfonditi diversi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attività interdisciplinari che coinvolgono, assieme alla matematica, altre discipline: la fisica, l’informatica, le scienze naturali, la storia, l’arte, la letteratura, il latino, la filosofia. La metodologia sviluppata in tale contesto sperimentale ha consentito di far emergere, nel corso di una strutturata attività laboratoriale presso le istituzioni scolastiche coinvolte, i profondi legami interdisciplinari che sussistono nei diversi contesti teorici e di stimolare i discenti in direzione di un percorso di formazione sempre più lontano da un mero nozionismo e in grado di favorire la loro crescita personale.