Cosenza

Firma delle Convenzioni tra il Dipartimento di Matematica e Informatica  e alcune scuole che ospitano il LM

Liceo Matematico (LM) Polo della Calabria

Referente Scientifico: Emilia Florio

Finalità del LM:

  • evidenziare il ruolo formativo della matematica nello sviluppo socio-culturale della persona, sottolineando l’influenza che essa ha avuto e che ha all’interno delle altre discipline;

  • migliorare significativamente il livello di preparazione degli alunni, in particolare nelle discipline scientifiche, sviluppandone le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica;

  • favorire dibattiti e collegamenti tra l’ambito scientifico e quello umanistico, nell’ottica di una formazione completa e omogenea, potenziando i punti di contatto tra la matematica e le altre “culture”.

Con il LM non si vuole semplicemente proporre un potenziamento delle competenze matematiche degli studenti o aggiungere altra matematica al programma curricolare, ma si vuole educare i ragazzi a essere “curiosi” verso la matematica e, più in generale, verso la cultura e mostrare loro che esistono collegamenti tra la matematica e le altre discipline, anche quelle apparentemente molto distanti.

Articolazione del LM:

Il LM nel polo della Calabria si articola in corsi aggiuntivi di approfondimentorispetto ai normali corsi scolastici che si svolgono presso la scuola che ospita il progetto da novembre a maggio, con lezioni settimanali di 2/3 ore ciascuna.

In particolare,

  • nell’a.s. 2016/17 sono state svolte 40 ore di lezione, tenute da 13 docenti universitari(del Dipartimento di Matematica e Informatica);

  • nell’a.s. 2017/18 sono state svolte 90 ore di lezione, tenute da 13 docenti universitari(11 del Dipartimento di Matematica e Informatica e 2 del Dipartimento di Fisica);

  • nell’a.s. 2018/19 sono state svolte 180 ore di lezione, tenute da 18 docenti universitari(15 del Dipartimento di Matematica e Informatica e 3 del Dipartimento di Fisica) e 2 docenti delle Scuole Secondarie di II grado.


Le tematiche riguardano la Matematica, l’Informatica e il rapporto tra Matematica e Letteratura, Storia, Filosofia, Arte, Fisica, Scienze naturali, Ricerca operativa, Economia e Finanza.

Sono previste anche delle ore aggiuntive di Logica per consentire agli studenti di affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati e di valutare la coerenza logica delle argomentazioni in contesti diversi.

Questa esperienza ha visto coinvolto il Dipartimento di Matematica e Informatica nei differenti settori e gruppi di ricerca e nei diversi ordini di docenza (ricercatori, professori associati e ordinari).

I docenti impegnati hanno operato in ambiti diversi in particolari contesti didattici, nei quali hanno tentato di fare una trasposizione delle loro ricerche e del loro insegnamento dal livello universitario a livello di scuola secondaria, mantenendo ognuno la propria specificità e tenendo conto, nella scelta degli argomenti, anche dei programmi che si stanno stabilendo per il LM.

Il progetto è stato attuato sia in modo “trasversale” (in classi formate da studenti dello stesso anno provenienti da sezioni diverse) che “verticale” (in classi formate da studenti dello stesso anno e della stessa sezione).

Scuole coinvolte

Si sta pensando alla possibilità di diffondere gradualmente il LM nella regione, privilegiando laqualità dell’offerta piuttosto che la quantità di scuole coinvolte, tenendo conto delle risorse attualmente disponibili e di quelle che gradualmente si aggiungeranno, delle diverse difficoltà di carattere geografico e legate alle infrastrutture, senza perdere di vista gli obiettivi iniziali del progetto.

Attività formativa docenti

Nell’anno scolastico 2017/18 si è dato avvio all’attività formativa “Percorsi storico-didattici della matematica” rivolta ad insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare ad insegnanti da impegnare nell’ambito del LM, con incontri periodici organizzati in modo tale che da ognuno di essi nasca e si sviluppi un gruppo di lavoro al quale ciascun componente partecipi attivamente.

Gli incontri sono guidati da docenti universitari, ognuno dei quali presenta argomenti che fanno parte delle proprie attività di ricerca, mettendo in risalto elementi che hanno senso e importanza nelle attività didattiche in classe e fornendo degli spunti di riflessione agli insegnanti. Questi ultimi sono chiamati successivamente a presentare le diverse proposte didattiche da loro sviluppate.

L’idea è quella di far sì che ogni incontro non sia solo un “luogo di ascolto” e di informazione, ma anche un’occasione di “ricerca didattica”.

Gli insegnanti così formati potranno portare i risultati delle loro ricerche all’interno delle classi del LM e verificare l’incidenza dei corsi seguiti nell’insegnamento.

L’attività formativa “Percorsi storico-didattici della matematica”, di cui Emilia Florio è responsabile scientifico e gestionale, èpresente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.