Programma preliminare del Convegno nazionale online dei Licei Matematici del 9-10 settembre 2021
- Le due giornate potranno essere scambiate fra loro a seconda della disponibilità della senatrice Mantovani
- L’elenco dei 14 laboratori proposti è in fondo a questa pagina
giovedì 9 settembre
ore 15 – introduzione al Convegno
intervento della senatrice Maria Laura Mantovani
ore 15.30 – intervento del Presidente dell’UMI (titolo da comunicare)
ore 16 – due sessioni parallele con 3 laboratori ciascuna
ore 17.30 – conclusione
venerdì 10 settembre
ore 15 – saluto del Presidente AIRDM
ore 15.10 – due sessioni parallele con 4 laboratori ciascuna
(in una sessione l’ultimo laboratorio, dalla sede di Catania, durerà 10 minuti in più)
ore 17.20 – conclusione
Un programma dettagliato del Convegno, con la collocazione dei laboratori, sarà diffuso verso metà agosto.
Elenco dei 14 Laboratori proposti per il Convegno
- Sabrina Camarda e Debora Impalà IIS Giulio Natta di Rivoli, TO)
Risoluzione numerica delle equazioni non lineari: un laboratorio di coding in C per la classe quinta della scuola secondaria di secondo grado - Silvia Beltramino, Anna Serena Berardo, Sara Borlengo (LSS Marie Curie di Pinerolo, TO)
La Matematica incontra la Storia e la Filosofia. Percorso interdisciplinare tra classi aperte - Andrea Antonelli, Cecilia De Angelis (Liceo Mamiani, Roma), Angela Brandimarte, Maria Antonella Pugliese (Liceo Croce-Aleramo, Roma), Annalisa Cusi (Sapienza Università di Roma)
La “matematica ricreativa” tra medioevo e rinascimento: un percorso focalizzato sulla riflessione linguistica e sull’analisi di strategie risolutive - Ilaria Bencivenni e Laura Resta (I.I.S. Rita Levi Montalcini, Argenta, FE), Federica Ferretti e Luigi Tomasi (Università di Ferrara)
Dalle isometrie ai murales matematici passando attraverso i fregi - Alexander Saltuari, Stefania Paoluzi (Roma)
La storia delle equazioni di terzo grado - Rossana Vermiglio (Università di Udine), Paolo Giangrandi e Chiara Milan (ISIS A. Malignani di Udine)
L’Educazione civica si fa studiando i modelli matematici delle epidemie - Georgia Conti, Daniele Scopetti, Stefano Volpe (Liceo Scientifico Gullace Talotta di Roma)
Dalla geometria sferica ai limiti notevoli - Paola Palestini (Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto), Carlo Toffalori (Unicam), Giuseppina Zucchini (Liceo Filelfo di Tolentino)
Giocare con le equazioni: un’esperienza di PCTO - Antonella Azzone, Maria Rosa Marrone, Nunzia Santacroce, (Liceo Amaldi, Bitetto, BA), Rosa Buono (IISS Alpi-Montale, Rutigliano, BA)
I dadi visti con gli occhi del matematico: scoprire regolarità, congetturare, argomentare, generalizzare - Anna Castello e Silvia Valente (I.C. Levi, Rivoli, TO), Gabriella Pocalana (Università di Torino)
CERCHI-AMO DI RAGIONARE: un laboratorio per potenziare il pensiero geometrico degli studenti nella scuola secondaria di primo grado - Antonella Uttuso, Caterina Ferro, (Vittorio Emanuele II, Palermo), Cinzia Cerroni, Donatella Collura, Benedetto Di Paola (Università di Palermo)
Laboratorio Matematico-Greco sugli Elementi di Euclide - Francesco Bologna (Roma), Ilaria Veronesi (Salerno)
La costruzione dei significati in matematica: i linguaggi dei processi risolutivi con la calcolatrice grafica - Giovanna Nimonte (Salerno), Ilaria Veronesi (Salerno)
Laboratorio didattico di Teoria delle decisioni con l’ausilio delle tecnologie - Vincenza Cadente, Rosario Cantarella, Arianna Ragusa (Liceo Capizzi di Bronte, CT), Cristina Percipalle (Liceo Fermi di Paternò, CT), Agnese Rita Zuccarello (Liceo Scientifico Galilei di Catania)
Dal virtuale al fisico, o viceversa? DGS e CAD nello studio di Macchine Matematiche
(la sede di Catania presenta solo questo laboratorio invece di due; al laboratorio sono quindi assegnati 10 minuti di tempo extra)