Il workshop si è svolto presso Sapienza – Università di Roma, negli spazi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo. I lavori hanno avuto inizio venerdì 15 Dicembre 2023 alle ore 14, con termine sabato 16 Dicembre alle ore 17.
Link agli atti del workshop.
Cronaca del Workshop curata da Francesca Salvatori e pubblicata in “Bollettino di Studi Latini” 54/1, 2024, pp. 252-257.
Brochure con il Programma e Locandina
La cornice di riferimento è la ricostruzione del pensiero scientifico e matematico attraverso l’analisi del latino, come lingua della scienza, nella sua evoluzione temporale.
L’iscrizione è gratuita ma per motivi logistici è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione. Clicca qui per accedere al modulo. Invitiamo tutti i relatori a compilare il modulo.
Il workshop viene riconosciuto come corso di aggiornamento della durata di 12 ore . Il codice per iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A . è il seguente: 88221.
Link all’ Intervista rilasciata da uno dei membri del comitato scientifico del workshop, Francesco Ursini, andata in onda su radio Vaticana, il giorno 12-11-2023 ( l’intervista inizia al minuto 13:50).
Link alla registrazione del workshop .
Relatori
Titolo intervento
Slide
Veronica Gavagna, Daniele Pellacani
Dialogo :La cultura matematica e scientifica nell’antichità
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2024/01/GAVAGNA_La-ricezione-degli-Elementi-di-Euclide-in-età-umanistica.pdf https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/PELLACANI_euclide-e-arato.pdf
Paolo d’Alessandro, Paolo Freguglia
Dialogo: Il latino lingua della scienza
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/dAlessandroFreguglia-Latinoscienza-.pdf
I SESSIONE
Renato Oniga
La declinazione come proporzionalità. Grammatica e matematica in Varrone, De Lingua 10, 43-44
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Renato-Oniga_La-declinazione-come-proporzionalità-RENATO-ONIGA_La-declinazione-come-proporzionalità.pdf
Ginevra Presen, Martina D’Antoni, Francesco Esposito
Algoritmo latino
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/DANTONI-ESPOSITO-PRESEN_algoritmolatino.pdf
Luca Rovati, Stefano De Michelis
Problemi matematici nel Corpus agrimensorum Romanorum
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/ROVATI-DEMICHELIS_Problemi-matematici-nel-Corpus-agrimensorum-Romanorum.pdf
Diana Perego, Brunella Carrera
Il teatro greco in Vitruvio. Un percorso interdisciplinare di storia dell’arte, lingua latina, matematica e fisica
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/BRUNELLA-CARRERA-DIANA-PEREGO_Il-teatro-greco-in-Vitruvio.-Un-percorso-interdisciplinare-di-storia-dellarte-lingua-latina-matematica-e-fisica..pdf
II SESSIONE
Alessandra Ceroni
Plinio il Vecchio e la scienza moderna
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/CERONI_Plinio-e-la-scienza-moderna.pdf
Mariacarolina Santoro
L’importanza dello studio della matematica nella formazione del perfetto oratore: vir bonus “geometriae” peritus
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/MARIACAROLINA-SANTORO_limportanza-dello-studio-della-matematica-nella-formazione-del-perfetto-oratore.pdf
Stefania Beduschi, Albertina Riboldi
La matematica nel mondo classico: proposte di analisi dal De Arithmetica di Severino Boezio
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/A.RIBOLDI-S.BEDUSCHI_-La-matematica-nel-mondo-classico-proposte-di-analisi-dal-De-Arithmetica-di-Severino-Boezio.pdf
Pietro Li Causi, Erasmo Modica
I problemi del mucchio di Alcuino di York: resoconto di un progetto didattico interdisciplinare
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/LI-CAUSI_MODICA_i-problemi-del-mucchio.pdf
III SESSIONE
Federica Morandi, Ester Mordini
Logicus Cicero
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Federica-Morandi-Ester-Mordini_Logicus-Cicero.pdf
Giuseppa Rita Chiaramonte, Marina Romano
Sine naevo geometria euclidea et NON euclidea
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Chiaramonte-Romano_Sine-naevo-geometria-euclidea-et-Non-euclidea.pdf
Roberto Mori, Giano Rugge
L’indeterminismo nelle teorie scientifiche dall’antichità al XVIII secolo: analisi di alcuni testi in latino
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/MORI-RUGGE_Indeterminismo.pdf
Andrea Basini, Silvia Borgognoni
Certamen Mathematicum
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/BASINI-BORGOGNONI_CertamenMathematicum-1.pdf
IV SESSIONE
Silvia Cerasaro
L’evoluzione della lingua latina nella matematica del Liber Abaci
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Cerasaro_levoluzione-della-lingua-latina-nella-matematica-del-Liber-Abbaci.pdf
Laura Tomassi
L’incontro dell’Occidente latino e dell’Oriente arabo: le origini medievali della scienza moderna espresse con il linguaggio di Leonardo Pisano
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/TOMASSI-BAJO_INCONTRO-OCCIDENTE-LATINO-E-ORIENTE-ARABO.pdf
Valentina Firenzuoli, Lucia Serena Spiezia
Il linguaggio della Matematica: dall’algebra retorica a quella simbolica
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/FIRENZUOLI_SPIEZIA_Levoluzione-della-lingua-attraverso-la-matematica.pdf
Luciana Sanguigni, Antonella Raso
Il cervello non distingue tra cultura umanistica e scientifica
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/RasoAntonella-SanguigniLuciana_Il-cervello-non-distingue-tra-cultura-umanistica-e-scientifica..pdf
V SESSIONE
Alex Saltuari, Stefania Paoluzi
Tartaglia contro Cardano
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/SALTUARI-PAOLUZI_Tartaglia-contro-Cardano.pdf
Maria Grazia Palutan
Galileo e il latino: esempi retorici e lessicali dal Sidereus nuncius
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Maria-Grazia-Palutan-Galileo-e-il-latino.-Esempi-retorici-e-lessicali-dal-Sidereus-Nuncius.pdf
Francesca Coppa, Piera Filippi
Problema novum ad cujus solutionem Mathematici invitantur. La sfida di Johann Bernoulli: un percorso interdisciplinare per il liceo matematico
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/COPPA-Filippi-Brachistocrona.pdf
Antonio Cigliola
Il latino delle Disquisitiones Arithmeticae di C. F. Gauss
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/ANTONIO-CIGLIOLA_Il-latino-delle-Disquisitiones-Arithmeticae-di-KF-Gauss.pdf
Silvia Perini, Alessandra Ceroni, Elena Petterlini
La disputa tra Newton e Leibniz
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/La-disputa-tra-Newton-e-Leibniz.pdf
Informazioni preliminari
Lista di cortesia alberghi
Per eventuali informazioni contattare:
Francesca Coppa: [email protected]
Maria Jennifer Falcone: [email protected]
La Call è aperta a docenti di scuola secondaria, a dottorandi e dottori di ricerca e a professori universitari di matematica, lingua e letteratura latina e filologia classica. Verranno preferiti contributi incentrati sull’utilizzo didattico dei temi proposti soprattutto nella cornice del liceo matematico. Le tematiche all’interno delle quali vi invitiamo a proporre contributi sono:
Il latino come lingua della scienza
La cultura matematica e scientifica nell’antichità.
Clicca qui per informazioni più dettagliate. La scadenza per l’invio del sunto della proposta di comunicazione è fissata al 31 Agosto 2023 .